La direttiva NIS 2

Nell'era digitale attuale, in cui le minacce informatiche si evolvono con una rapidità sorprendente, la cybersecurity è diventata un imperativo per ogni organizzazione. La direttiva NIS 2 (Direttiva UE 2022/2555), entrata in vigore il 17 gennaio 2023, rappresenta un aggiornamento cruciale nella legislazione dell'Unione Europea per la sicurezza delle reti e delle informazioni. La direttiva si affianca a normative chiave come il Regolamento DORA (Digital Operational Resilience Act) o la Direttiva CER (Critical Entities Resilience Directive) e rappresenta un significativo passo avanti nella legislazione europea; un aggiornamento fondamentale che si pone come obiettivo di rafforzare il livello di sicurezza informatica per tutte le realtà che vogliono proteggere i propri asset digitali e fisici, minimizzare i rischi della continuità operativa, consolidare la fiducia dei consumatori e migliorare la loro competitività sul mercato.

Nell’era digitale attuale, in cui le minacce informatiche si evolvono con una rapidità sorprendente, la cybersecurity è diventata un imperativo per ogni organizzazione.

La direttiva NIS 2 (Direttiva UE 2022/2555), entrata in vigore il 17 gennaio 2023, rappresenta un aggiornamento cruciale nella legislazione dell’Unione Europea per la sicurezza delle reti e delle informazioni.
La direttiva si affianca a normative chiave come il Regolamento DORA (Digital Operational Resilience Act) o la Direttiva CER (Critical Entities Resilience Directive) e rappresenta un significativo passo avanti nella legislazione europea; un aggiornamento fondamentale che si pone come obiettivo di rafforzare il livello di sicurezza informatica per tutte le realtà che vogliono proteggere i propri asset digitali e fisici, minimizzare i rischi della continuità operativa, consolidare la fiducia dei consumatori e migliorare la loro competitività sul mercato.

    Nome

    Cognome

    Email

    Telefono

    Messaggio