Blockchain, che letteralmente significa catena di blocchi, è un grande registro digitale in cui le voci sono raggruppate in blocchi concatenati in ordine cronologico. Dobbiamo pensare alla blockchain come ad un’enorme banca dati condivisa a cui si possono aggiungere man mano nuovi blocchi accessibili a tutti, non modificabili, dove la sicurezza è garantita dalla crittografia.
La sua origine è piuttosto recente, risale al 2009. In termini semplici la blockchain si può definire come una serie di registrazioni immutabili di dati in cui ogni blocco di dati è fissato e vincolato l’uno all’altro utilizzando principi crittografici (catena). Non può essere modificato neanche un singolo bit e una volta che qualcosa è in rete, rimane lì per sempre.
La blockchain è un sistema semplice e geniale allo stesso tempo per passare informazioni da A a B in modo completamente automatico e sicuro. Esistono blockchain globali, come il bitcoin, ma si può anche creare una blockchain per un’azienda o una comunità separata.
Inizialmente legata al Bitcoin e al mondo delle criptovalute e usata per verificare tutte le transazioni tra gli utenti ed evitare le frodi, la blockchain si è poi allargata a diversi ambiti applicativi, rivelando la sua utilità per innumerevoli industrie, dalle banche al risparmio gestito, passando per le opere d’arte e per il Made in Italy.
Ad esempio si può usare la blockchain per certificare la provenienza di un prodotto agroalimentare, o lo scambio di titoli e azioni, o ancora per rendere sicuri e inalterabili contratti e voti online.
Omniacom Group in collaborazione con Assintel, associazione nazionale Imprese ICT, partecipa a tavoli tecnici per approfondire tematiche di progettazione, di sviluppo e ambiti di impiego della tecnologia blockchain, attività finalizzate a divulgare le esperienze e ad individuare le soluzioni più confacenti al dominio applicativo.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.